Adriana Anceschi
Responsabile offer & content development Area Marketing,Comunicazione, Digital e Social media – 24 ORE Business School
Laureata in lingue e letterature straniere alla Cattolica di Milano,
nel 2001 inizia il suo percorso in 24 ORE Business School prima a Milano e poi a Roma dove oggi ha anche il coordinamento della sede.
Da sempre appassionata di montagna e di sport invernali inizia la sua carriera occupandosi di ufficio stampa e organizzazione eventi in ambito sportivo in agenzia prima e poi come free lance. In 24 ORE Business School ha seguito la start up dell’area sport e dell’area comunicazione dove oggi ha il coordinamento dell’area.
Federico Ascari
Responsabile Area Corporate Identity, Communications, Marketing & Sustainability – CREVAL
Nativo digitale ante litteram, in Rete quasi per gioco dal 1994, dopo aver vissuto lo startup del portale Libero.it, in Telecom Italia ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in Social & Digital Communication, Public Relations e Corporate Identity. Ha partecipato e guidato progetti che hanno vinto premi nazionali e internazionali, come il Macchia Nera Internet Award, il Premio Areté, il Cannes Lions categoria Digital Craft, il The Webby Awards.
Wikilover, da sempre appassionato di nuove tecnologie, collabora con le principali università milanesi per lo studio di nuove forme di comunicazione nella forma e nel contenuto.
Da marzo 2019 in Creval.
Catia Augelli
General Manager di Kassiopea Business Consulting e la media manager di Paulo Dybala
Nata a Foggia in Puglia, laureata in Legge alla Luiss a Roma e specializzazione in giornalismo politico e finanziario con corsi seguiti alla NYU e alla Columbia University.
Diventata giornalista professionista ha lavorato come reporter per il Global Finance a New York. Tornata in Italia è diventata capo del settore economico della agenzia Mf-Dow Jones, la joint venture tra Milano Finanza e il Wall Street Journal.
Nel 2012 e’ diventata Head of Media della As Roma, il club di calcio della Capitale di proprietà statunitense sviluppando nel suo percorso strategie media e di marketing strategico per il club.
Nel 2015 assume anche la qualifica di Head of Institutional Relations e crea per il club la Fondazione Roma CARES diventandone Direttrice. Resta alla As Roma fino a Gennaio del 2017.
Nel 2017 lasciata la As Roma crea una propria azienda dal nome Kassiopea Business Consulting che si occupa di sviluppare e creare strategie media, marketing e sponsorship per atleti nel calcio, basket e tennis e per celebrities e influencers. Tra gli atleti da oltre due anni è la media manager di Paulo Dybala
Mario Avagliano
Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione di Anas
Giornalista professionista, 52 anni, vive a Roma ed è nato a Cava de’ Tirreni in provincia di Salerno. Responsabile delle Relazioni Esterne e Comunicazione del Gruppo Anas Spa. Laureato in Giurisprudenza con lode e Master in Comunicazione alla Luiss col massimo dei voti. E’ direttore responsabile del web-magazine “Le Strade dell’Informazione”, del web-site di Anas e del giornale aziendale “Strada Facendo”. Collabora con il periodico “Le Strade”. E’ membro del comitato direttivo di Archeolog, no-profit dell’archeologia legata ai lavori stradali.
Ha lavorato nell’ufficio stampa di tre Governi, come capo ufficio stampa del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. E’ stato portavoce del Ministero dei Lavori Pubblici e capo ufficio stampa del comitato referendario e di “Trenta ore per la Vita”.
Ha lavorato per le seguenti testate: Il Messaggero, Il Mattino, L’Informazione, il Giornale Radio della Rai, il Giornale di Sicilia, i giornali locali dell’Agl-L’Espresso, E-Polis, il Mattino di Padova, la Voce di Mantova, il Corriere del Mezzogiorno, la Città di Salerno, Kataweb.
Armida Balla
Communications Manager Italia, Sud Europa e Israele – BOEING
Armida Balla è la Communications Manager di Boeing per Italia, Sud Europa e Israele. Nominata a dicembre 2016, è responsabile di tutte le attività di comunicazione a sostegno delle strategie di business dell’Azienda.
Armida Balla arriva a questo incarico dopo quasi 15 anni di esperienza in Boeing, 10 dei quali a supporto della funzione Communications. Ha iniziato la sua carriera in azienda nel 2003 come assistente del Presidente, per poi espandere le sue responsabilità, diventando Project Coordinator e in seguito Responsabile dei progetti CSR. In questo ruolo, è stata premiata con il “Boeing Communications Excellence Award 2012” per il suo impegno nella promozione di progetti di educazione ambientale in Italia.
Prima di lavorare per Boeing, Armida Balla ha lavorato come giornalista per diversi media italiani (AgenParl, Televita Canale 65 e Target Magazine) occupandosi di politica, economia, sport, costume e società.
Armida Balla si è laureata con lode in Lettere all’Università La Sapienza di Roma e ha due master in comunicazione presso la Business School de Il Sole 24 Ore (Milano) e l’Istituto di Marketing e Comunicazione (Roma). Oltre all’italiano, parla correntemente inglese, spagnolo e francese e ha una buona conoscenza del portoghese e del tedesco.
Rodolfo Belcastro
Chief Communications Officer – SACE
Rodolfo Belcastro è un manager nato a Palermo nel 1975. Attualmente Chief Communications Officer di SACE dove coordina il team che per la società e le controllate gestisce Brand, Digital and People Communications, Ufficio Stampa ed Editorial Desk, Eventi, Sponsorship e Sostenibilità. Ha una esperienza ventennale nel settore delle Relazioni Pubbliche, Advisory Strategica, Comunicazione Corporate ed Istituzionale. Tra gli incarichi principali ricoperti quello di Direttore della Comunicazione del Gruppo CIR, holding della famiglia De Benettti, Head of Reputation Management di Cassa depositi e prestiti e Responsabile Media Nazionali di Anas Spa. Laureato con lode in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Palermo, ha continuato il suo percorso accademico con un Master con praticantato giornalistico presso la Scuola di Giornalismo biennale, riconosciuta dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Dal 2005 è giornalista professionista
Cristina Broch
Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali – Coca-Cola Italia
Dopo aver conseguito una laurea e un Phd in Scienze della Comunicazione presso l’Università della Svizzera Italiana, Cristina ha iniziato il suo percorso lavorativo come Senior Account Manager nella sede di Ginevra di un’agenzia di comunicazione del gruppo WPP e, prima ancora, nella società di servizi finanziari UBS a Zurigo. Cristina ha un background internazionale di grande rilievo e solide competenze sviluppate in diversi ambiti, dalle relazioni istituzionali e la comunicazione corporate fino alle brand PR e i social media. Prima dell’esperienza in Germania come Head of Brand PR & Social Media in Coca-Cola Germania, Cristina ha infatti ricoperto il ruolo di Communication & Public Affairs Manager per il padiglione Coca-Cola a Expo Milano 2015, dove ha coordinato la strategia di comunicazione e l’amplificazione degli impegni di Coca-Cola in termini di presenza e supporto alle comunità locali, promozione di una stile di vita attivo e di sostenibilità.
L’incarico in Expo Milano 2015 le è stato affidato dopo un’esperienza di tre anni all’interno del team Public Affairs & Communication in Coca-Cola Italia, dove gestiva la comunicazione istituzionale, implementando campagne volte a migliorare la reputazione aziendale e a mitigare il rischio di misure fiscali discriminatorie.
Simone Cantagallo
Institutional Communications & Sponsorship Executive Vice President – TIM
Simone Cantagallo da gennaio 2019 riveste il ruolo di EVP Institutional Communications & Sponsorship in TIM.
Fino a dicembre 2018 è stato Direttore della Comunicazione e Responsible Gaming di IGT-Lottomatica.
In Alitalia fino al 2010 ha gestito le relazioni con i media italiani ed esteri e partecipato al gruppo internazionale di comunicazione in seno al Sky Team per la definizione delle strategie di comunicazione dell’Alleanza. Dal 2009 anche responsabile della Corporate Reputation di Alitalia-CAI.
In precedenza ha guidato le Relazioni Esterne del Gruppo Banca Lombarda e Piemontese (confluito poi in UBI Banca) dove è arrivato dopo un’esperienza triennale all’ufficio stampa dell’Enel.
Laureato in Scienze Politiche con un Master in Studi Comunitari ha svolto attività di ricerca in Italia e Francia presso il Gemdev – Università di Parigi.
Alfonso Celotto
Professore di Diritto Costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza nella Università Roma 3
Nato a Castellammare di Stabia (NA), il 23 febbraio 1966.
Insegna Diritto costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza nella Università Roma 3 dal 1999, dopo essersi laureato alla Università LUISS con Franco Modugno.
È visiting professor della Universidad de Buenos Aires della Università di Varsavia e di McGill University. Esperto di istituzioni e di burocrazia, collabora con giornali, radio e televisioni come opinionista[1]. Dal 2017 ha la rubrica “carte bollate” a Unomattina. Scrive sull’edizione italiana di Huffington Post[2], Formiche e su La Stampa.
È stato capo ufficio legislativo e capo di gabinetto dei ministri Emma Bonino, Roberto Calderoli, Fabrizio Barca, Carlo Trigilia, Federica Guidi, Giulia Grillo. È stato Commissario straordinario dell’Ospedale Israelitico di Roma.
Ha pubblicato il romanzo “Il dott. Ciro Amendola Direttore della Gazzetta Ufficiale”, Mondadori, 2014.
Francesca Chiocchetti
Public Affairs manager, Samsung Electronics Italia
la mia breve bio: Lucchese di nascita e romana di adozione, mi sono laureata in Legge all’Università degli Studi di Pisa con una tesi in diritto Costituzionale, per poi proseguire gli studi conseguendo un MBA.
Ho iniziato l’attività professionale occupandomi di comunicazione istituzionale nell’ufficio del Portavoce del Ministro della Giustizia, in seguito alcune esperienze in agenzie di PR di Milano e Roma per approdare al Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) dove ho coordinato la comunicazione per un progetto dedicato all’innovazione e al technology transfer.
Successivamente sono tornata a ricoprire un ruolo istituzionale, quello di Portavoce del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e, in seguito, sono stata capo dello staff del Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. Oggi, una sintesi affascinante delle mie esperienze, tra innovazione tecnologica e mondo delle Istituzioni, ricopro il ruolo di responsabile Public Affairs in Samsung Electronics Italia.
Federico Colosi
Direttore Relazioni Esterne – SOGIN
Federico Colosi è dal 2014 Direttore Relazioni Esterne di Sogin S.p.A. In Enel S.p.A. dal 2008, ha ricoperto il ruolo di responsabile dei rapporti con Confindustria e in seguito di Responsabile delle Relazioni Istituzionali con gli stakeholder. Nel biennio 2010/2011 è stato Direttore Generale del Forum Nucleare Italiano.
Nominato nel 2007 membro della Segreteria Tecnica del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal 2002 al 2006 è eletto Vice Presidente dell’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali. Dal 1998 al 2002 nel Comune di Roma, è stato Capo di Gabinetto dell’Assessorato alle politiche per le periferie, per lo sviluppo locale e per il lavoro. Laureato in Lettere e Filosofa all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1996, è stato borsista-ricercatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici “Benedetto Croce” di Napoli.
Andrea Colucci
Responsabile della Comunicazione e Media Relations – Open Fiber
Andrea da oltre 25 anni si occupa di comunicazione d’impresa e sostenibilità. Dopo una lunga esperienza nella comunicazione di Telecom Italia e TIM, è stato il direttore della comunicazione di WWF Italia, Expo 2015, Cementir Holding. Ha diretto il dipartimento di Marketing & Communication di Burson-Marsteller. Inoltre ha avuto incarichi di rilievo anche nel campo della sostenibilità: è stato il CEO di Sostenibile e Direttore Climate Change & Sustainability Services di Ernst & Young. Negli ultimi anni è stato Partner della società di consulenza Brand Reporter Consulting. Dal dicembre 2019 è il responsabile della Comunicazione e Media Relations di Open Fiber.
Domenico De Maio
–
–
Antonella Dragotto
Direttore Banca d’Italia
Antonella Dragotto, Direttore Banca d’Italia. Nata a Palermo e Laurea in Giurisprudenza. Borsa di studio in Banca d’Italia e assunta nel 1992.
Su incarico della Banca, Consulente per la Comunicazione dell’IVASS e del suo Presidente dall’agosto 2018. Dal 2013 al 2018, Capo della Divisione Stampa e Relazioni esterne della Banca d’Italia; in precedenza, Vigilanza, ispettiva e regolamentare, sul sistema bancario e finanziario.
Un soggiorno di studi in “Global public relations strategy & execution” presso la New York University e un corso di specializzazione in “Crisis Communication” presso la Europoean Academy a Berlino. Corsi di formazione in “Comunicazione pubblica e Social network” e “Ufficio Stampa e Media Relations” presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Nell’ottobre 2018 ho pubblicato il mio primo libro “#comunicatrici” scritto insieme alla giornalista di Class CNBC, Janina Benedetta Landau.
Partecipo alle consultazioni con gli stakeholder promosse dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre per il corso di Laurea magistrale in Studi internazionali e all’Advisory Board dello IULM per il corso di Laurea magistrale in Strategic Communication.
Membro della Giuria del Premio Ischia internazionale per la sezione Comunicatori; membro del Comitato scientifico del Premio AGOL giovani comunicatori.
Ho tenuto testimonianze allo IULM e alle Università di Torvergata e Bicocca in tema di comunicazione e crisis communication.
Ludovico Fois
Consigliere per le Relazioni Esterne e Istituzionali e Responsabile Comunicazione di ACI
Dal 2014 ha assunto la responsabilità di Consigliere per le Relazioni Esterne e Istituzionali e Responsabile della Comunicazione di ACI – Automobile Club d’Italia, nonché Direttore Editoriale del mensile L’Automobile. Precedentemente, ha collaborato con vari Enti pubblici, curato le relazioni istituzionali di aziende multinazionali ed ha contribuito alla definizione di numerose campagne elettorali in qualità di esperto in comunicazione politica e pianificazione strategica. È stato docente esterno e testimone presso i Master di comunicazione e relazioni pubbliche della Luiss e dello Iulm e collabora come analista di comunicazione con varie pubblicazioni. Fa parte dei Comitati Scientifici della “RCS Academy”, business School del Corriere della Sera, nelle sezioni Comunicazione, Giornalismo e Sport. È membro dal 2015 della Giuria del “Premio Ischia Internazionale di Giornalismo”, nella categoria ‘’Comunicatore dell’anno’’, nonché della giuria dello Stevie Awards Business International. Fa parte del Comitato Sostenitori della Fondazione De Sanctis. È membro del Comitato Scientifico della rivista Energia. Come co-fondatore, è nominato nel Comitato d’Onore del Milano Monza Open Air Motor Show. Fra i vari premi ottenuti negli anni, nel 2018 ha ricevuto a Barcellona l’IPRA Golden World Award e a Madrid il FIA Excellence in Advertising.
Janina Benedetta Landau
Responsabile sede romana di CLASS CNBC
Nata a Oxford (UK) ma cresciuta in Italia. Ha svolto il praticantato giornalistico all’Agenzia per la preparazione del Giubileo. Attualmente è responsabile della sede romana di Class CNBC canale televisivo prodotto da Class Editori in partnership con NBC, Dow Jones, General Electric e Mediaset. Collabora con MF e Milano Finanza. E’ stata a capo dell’ufficio stampa di Pioneer e Gobal Asset Management S.p.A. (ex Gruppo Unicredit). E’ mamma di due ragazzi: Mattia e Noemi.
Ottavia Landi Di Chiavenna
Direttore Relazioni Esterne ed Affari Istituzionali – NEOPHARMED GENTILI Spa
Nata a Milano nel 1981, consegue la laurea in Architettura presso l’Università del Politecnico. Dopo una prima esperienza professionale all’interno della Direzione per la promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri, fonda nel 2005 la società di Marketing e Comunicazione culturale Memoria SRL. Segue per la società Italian Factory un percorso di mostre internazionali che vede la promozione di giovani talenti ed artisti italiani in diversi Paesi fra cui l’America, la Cina e Taiwan. Dal 2010 al 2012 è stata consulente per lo Sviluppo del Business, l’ideazione e l’organizzazione di eventi a carattere culturale presso la società di Pubblicità e Comunicazione Inadv Srl. Nel 2012 è Direttore delle relazioni esterne ed Istituzionali di Mediolanum Farmaceutici Spa. Attualmente è Direttore Relazioni Esterne ed Affari Istituzionali di Neopharmed Gentili Spa.
Giuseppe Meduri
Direttore Rapporti Istituzionali e Territoriali – A2A
Direttore Rapporti Istituzionali e Territoriali di A2a. Fino a marzo 2018 Responsabile Affari Istituzionali Centrali per Enel Italia; in precedenza Responsabile Affari Istituzionali Territoriali per l’area Centro Nord e successivamente per il Centro Italia. E’ componente della Commissione Industria e Ambiente di Confindustria Nazionale, presidente della Sezione Energia di Confindustria Firenze, componente della Giunta Unione Industriali Pisani e del Consiglio Camera di Commercio di Pisa. Ha maturato esperienze precedenti in ambito Comunicazione e Public Affairs presso aziende e Pubblica Amministrazione locale e centrale. Giornalista pubblicista, svolge attività di docenza e testimonianze presso Istituti di formazione ed Università.
Roberto Mirandola
Direttore didattica Master Publitalia
Dopo la laurea in Economia e Commercio nel 1982, presso l’Università Cattolica di Milano, ha iniziato il suo percorso professionale in Unilever e ha rivestito vari ruoli di responsabilità nell’area Marketing, in particolare in prestigiose aziende del settore editoriale.
Dopo 20 anni di esperienza di Marketing, da settembre 2008 ad oggi è Direttore Didattica del Master in Marketing, Digital Communication, Sales Management di Publitalia ’80 con la responsabilità delle attività di selezione, placement e gestione di oltre 200 interventi di docenti universitari, professori provenienti da Business School Europee e Manager d’azienda.
Da novembre 2020 è membro del Consiglio direttivo di Manager Italia Lombardia.
Andrea Pambianchi
Founder & Ceo – FITNESS NETWORK ITALIA
Dal 1996 opera nel settore del Fitness in Italia con il marchio Dabliu Fitness Club. Nel 2013 si è occupato del lancio in Italia del marchio di palestre di Madonna. Diplomato nel 1998 si specializza presso la LUISS Management in Economia e Gestione Aziendale.
Dal 2000 si occupa della strutturazione ed ottimizzazione dei servizi e dei processi gestionali e dal 2005 si specializza nella finalizzazione di Partnership e Cross-Marketing ad alto valore aggiunto con aziende del calibro di: Mediaset, 20th Century Fox, Sky, PlayStation, Mercedes, Jaguar, Nissan, Alitalia, Qatar Airway, Tesla, FoxLife, ecc. Dal 2017-2018 collabora per i corsi MBA di Sport Management presso LUISS Business School e Link University con focus su Brand Positioning e NeuroMarketing.
Nel 2017 ha creato Fitness Network Italia , rete di imprese sportive che ad oggi conta oltre 120 Club affiliati ed è Strategic Partner di IHRSA, l’advocacy globale del Wellness che riunisce oltre 9.000 club e 750 aziende. Da Dicembre 2018 rappresenta l’Italia al tavolo di lavoro della World Health Organization a Ginevra per l’implementazione del Global Action Plan on Physical Activity 2018-2030.
Da Febbraio 2019 è promotore della WISH Foundation, il Quartier Generale del Wellness in Italia, per fare sintesi tra tutti gli Stakeholder del settore con l’obiettivo di promuovere la salute e l’inclusione attraverso l’esercizio fisico.
Simona Panseri
Director Corporate Communication and Public Affairs, Southern Europe – GOOGLE
Simona Panseri è Direttore Comunicazione e Public Affairs per il Sud Europa di Google e lavora in quest’azienda dal 2008. Laureata in Filosofia con una specializzazione in Logica e Filosofia del Linguaggio, si occupa di comunicazione delle nuove tecnologie da oltre 20 anni. Simona partecipa da anni al dibattito sull’innovazione e sull’evoluzione dei media e della comunicazione e si occupa di formazione giornalistica sui temi dell’innovazione. Sposata, ha due figli e vive a Milano.
Fiorella Passoni
CEO – EDELMAN ITALIA
Fiorella Passoni è una professionista della comunicazione con oltre 25 anni di esperienza, la maggior parte dei quali trascorsi in Edelman – la più grande azienda indipendente di comunicazione integrata – coprendo ruoli globali, regionali e locali nel business, nello sviluppo dei talenti e nell’apprendimento.
Negli anni ha affrontato e risolto sfide di business in una pluralità di settori, creando strategie di comunicazione volte a costruire fiducia, consolidare la reputazione, fidelizzare i consumatori e coinvolgere tutti gli stakeholder nel rispetto di una clientela altamente differenziata.
Membro del Global Strategy Committee e dell’EMEA Leadership Team di Edelman, Fiorella Passoni guida l’evoluzione di un nuovo modello di comunicazione che aiuti i clienti a creare relazioni dirette con i consumatori, in cui la creatività – guidata dai dati, insight e tecnologia – è l’elemento chiave per la risoluzione dei problemi aziendali. Un approccio “earned at the core and social by design”: idee semplici e originali per una comunicazione empatica, trasparente e incentrata sull’azione.
Nel 2018 riceve il “Manager Italia Excellence Award” e viene riconosciuta come “Communication Manager of the Year”. Nel 2020 viene selezionata, insieme ad altre 28 donne leader in tutto il modo, per l’International Women’s Forum “Fellows Program”, programma intensivo di sviluppo della leadership attraverso un prestigioso percorso formativo – dalla Harvard Business School all’INSEAD Business School.
Fiorella Passoni è parte del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti e professore a contratto presso l’Università Lumsa di Roma.
Simonetta Pattuglia
Professore di Advanced Marketing, Sales Management Marketing, Comunicazione e Media nei Corsi Magistrali della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata
E’ Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media e Direttore del Master in Marketing e Management dello Sport.
Tra le sue pubblicazioni più recenti, ricordiamo: con Amoroso S., “Organizing the marketing actions around premium price in technological brands. The case of Apple” Pubblicazione dei proceedings, 7th SGBED Dubai Research Symposium, 2019; “La customer loyalty nel B2B: definire e controllare la proposta di valore”, Harvard Business Review, 4/2018; “Clients (the context and the content) are the king”, Harvard Business Review Italia, 9/2017; “Expo 2015: come i megaeventi costruiscono valore” in AA.VV., La lezione di Expo. Comunicare con i grandi eventi da Milano 2015 a Dubai 2020 (Guerini, 2017); con Mingione M., “Towards a new understanding of brand authenticity: Seeing through the lens of Millennials”, in Sinergie Journal of Management, May-Aug 2017; “Brand e social media: un binomio esplosivo”, in Harvard Business Review, 3/2016; “Media Management” (Franco Angeli,2014); con S.Cherubini, “MarketingCube. Electronic, Emotional, Experiential” (Egea-Bocconi, 2013), “Social Media Marketing. Consumatori Imprese Relazioni” (Franco Angeli, 2012, seconda edizione 2015), “Entertainment e Comunicazione” (Franco Angeli, 2012); “Creatività Tecnologie Brand” (Franco Angeli, 2010) e “Comunicare con gli eventi” (Franco Angeli, quinta edizione 2015). Dal 2012 ha ideato e cura l’evento formativo annuale Food, Wine & Co. sul settore agrifood ed enogastronomico. Ha ideato e curato, coordinando un team di ventuno ricercatori, dal 2011 al 2013, il format televisivo “Sky Factchecking” per SkyTg24 che ha visto per la prima volta in Italia l’azione di controllo dei fatti economici e normativi dichiarati dai politici ospitati nei programmi di punta della rete. E’ membro del Comitato Scientifico e della Giunta del Centro per la Cultura e la Scienza dello Sport (Facoltà di Medicina, Università di Roma Tor Vergata). E’ Referente per l’Università di Roma Tor Vergata della Società Italiana Marketing. E’ Presidente della CASP-Commissione per Aggiornamento e la Specializzazione Professionale di FERPI-Federazione delle Relazioni Pubbliche Italiane.
Nicola Perrone
Direttore responsabile – Agenzia di stampa DIRE
Nel 1988, anno di fondazione dell’Agenzia stampa DIRE, inizia il suo percorso come primo praticante giornalista.
Diventa giornalista professionista nel 1990 e nello stesso anno giornalista parlamentare.
Per anni scrive anche per il quotidiano “Il Secolo XIX” di Genova, per il settimanale “L’Europeo” e realizza servizi radio per il Gr3.
Nel 1994 si trasferisce a Bologna per aprire la prima redazione regionale della DIRE in Emilia- Romagna, che dirige fino al 2000.
Nel 2000 accetta l’incarico di far nascere e dirigere un nuovo quotidiano nel capoluogo emiliano “Il Domani di Bologna”, dove resta fino all’agosto 2006. Nel giornale bolognese ha seguito, in particolare, oltre alla politica, il settore dell’economia e del mondo delle imprese. Nel 2006 torna alla DIRE come vicedirettore, con l’incarico di dirigere il servizio politico-parlamentare fino alla nomina di direttore responsabile alla fine del 2011.
Piero Polidoro
Professore associato di Semiotica – Presidente del corso di laurea magistrale di “Marketing & Digital Communication” presso l’Università LUMSA di Roma
Piero Polidoro è professore associato di Semiotica presso la Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma (Lumsa), dove è anche Presidente del corso di laurea magistrale in “Marketing & Digital Communication”. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Semiotica presso l’Università di Bologna con Umberto Eco e Patrizia Violi; successivamente ha svolto una ricerca di post-dottorato con Omar Calabrese presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze (ora parte della Scuola Normale Superiore).
I suoi principali campi di ricerca sono la Semiotica teorica e visiva (percezione visiva, identità visiva, narratività visiva), le strategie di comunicazione, i media digitali e l’analisi dei siti web. Professionalmente ha lavorato nel settore della comunicazione, dei media digitali e delle pubbliche relazioni in diverse istituzioni e associazioni accademiche, politiche ed economiche e in particolare nel settore dei servizi, dell’ICT e dell’enogastronomia.
Roberto Race
Senior Advisor – BORSA ITALIANA | ELITE
Roberto Race, è un advisor in corporate strategy and public affairs per multinazionali e medie imprese e affianca in prima linea i Ceo e i board delle aziende.
E’ senior advisor per le relazioni istituzionali di Borsa Italiana ed Elite.
Race ha promosso The Ghost Team (www.theghostteam.com), il primo network internazionale di ghostwriter per imprenditori, manager, diplomatici, militari e politici, che oggi coinvolge più di quaranta professionisti nel mondo.
Race è giornalista professionista dal 2006 e nel 2008 ha lanciato la figura del direttore relazioni esterne e comunicazione “in affitto” proponendo ai clienti una consulenza direzionale che lavora in stretta sinergia con i Consigli d’Amministrazione e le direzioni commerciali e finanziarie delle aziende.
Ha promosso e guidato think tank e fondazioni per il sociale.
Stefania Romenti
Professore Associato di Strategic communication presso l’Università IULM di Milano
È Professore Associato di Strategic communication presso l’Università IULM di Milano ed è Adjunct Professor alla IE Business School (Madrid) e all’University of Monaco dove insegna “Measuring Intangibles and KPI’s in Communication”.
E’ presidente del Corso di Laurea Magistrale in Strategic Communication ed è Direttore del Master Executive in Relazioni pubbliche d’impresa presso l’Università IULM di Milano.
E’ fondatrice e direttore scientifico del Centro per la comunicazione strategica (CECOMS). E’ Director della European Association of Public Relations Education and Research Association. Ha all’attivo oltre 100 pubblicazioni italiane e internazionali sui temi della comunicazione strategica, della misurazione e valutazione dei risultati della comunicazione, dello stakeholder engagement.
Tommaso Saso
Direttore Marketing e Relazioni Esterne Università G. Marconi
Docente di Marketing e Organizzazione Aziendale
Laureato con lode in Economia Aziendale, esercita la professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale. E’ Professore a contratto in Marketing e Organizzazione Aziendale presso l’Università G. Marconi di Roma, dove ricopre anche la carica di Direttore Marketing e Relazioni Esterne.
Ha lavorato come Direttore Commerciale presso il Gruppo Mediaset ed è Consigliere di Manageritalia Lazio, Abbruzzo, Molise, Umbria e Sardegna. Siede presso il CDA del Fondo Mario Negri, ed è Presidente della Commissione Trasferimento Tecnologico (Spin-off e Start Up) dell’Università Marconi.
Lucia Sciacca
Direttore comunicazione e social responsability – GENERALI COUNTRY ITALIA
Coniugata, madre di due figlie, di 8 e 12 anni. Laureata in Economia e Commercio, si orienta subito dopo il percorso formativo verso la comunicazione, prima in società di consulenza, poi in Olivetti.
Entra nel 2002 in Assicurazioni Generali, dove si occupa di comunicazione finanziaria, gestendo l’Ufficio Stampa. Assume posizioni di crescente responsabilità, fino a diventare Group Head of Media Relation.
Nel 2012 le viene affidata la direzione della comunicazione come Head of Group Communication. In questa posizione si occupa tra gli altri progetti della ridefinizione di vision, mission e values di Gruppo e della prima operazione di rebranding.
Nel giugno 2014 viene nominata Direttore Comunicazione e Social Responsability di Generali Country Italia ed entra successivamente nel Comitato di Management.
Sviluppa la sua funzione sul tema della responsabilità sociale come asset di valore per il brand con progettualità proprie, concrete e coerenti al business quali “Valore Cultura”, “Welfare Index PMI”, “Protezione Solidale”, “Bullyctionary” e “Ora di futuro”.
In termini di comunicazione ha lavorato a supporto del processo di integrazione con una forte attenzione alla comunicazione interna e si è impegnata negli ultimi anni al nuovo posizionamento della Compagnia legato ai temi di semplificazione e innovazione.
Roberto Scrivo
Public Affairs – SKY ITALIA
Roberto Scrivo è responsabile dell’area Public Policy and Public Affairs di Sky Italia: a lui rispondono i team che si occupano di relazioni con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione, gli Enti pubblici, le Associazioni di rappresentanza degli interessi cui l’azienda aderisce.
Precedentemente, ha ricoperto l’incarico di Capo della Segreteria Tecnica del Ministero della Salute. Dal 2006 al 2013 è stato responsabile delle Relazioni Istituzionali di Fastweb, mentre dal 1999 al 2006 ha lavorato nella direzione Rapporti Istituzionali di Confindustria.
È laureato in Legge all’Università LUISS Guido Carli di Roma e ha maturato una specializzazione in Politica Economica Internazionale alla University of Berkeley, in California.
Marita Spera
AMERICAN EXPRESS
–
Lorenzo Terragna
Coordinatore IED Comunicazione Roma
Direttore Creativo, si occupa di advertising e formazione creativa. Lavora in pubblicità da circa venti anni di cui gli ultimi 14 in Saatchi&Saatchi dove ha svolto anche un ruolo di supervisione creativa e coordinamento internazionale. Ha ottenuto riconoscimenti ai principali festival nazionali e dopo aver lavorato per Enel, Toyota, Renault, Illy, Poste Italiane, Fincantieri, Alitalia, Ania, Pampers, Averna, Tim, Ferrero and Ferrovie dello Stato ho deciso di passare al non profit. Oggi è direttore creativo di Latte Creative, un’agenzia che crede nelle idee capaci di avere un impatto sul mondo. Da dieci anni si occupa anche di formazione e coordina la scuola di IED Comunicazione a Roma. Appassionato di cinema ha frequentato il Corso di Sceneggiatura della Rai. Ha scritto cortometraggi, documentari e mini sit, ma mai un film. Anche se non è detta l’ultima parola.
Carlotta Ventura
CSA
–